Apertura
Vocabolarietto dell’Italiano 4 (1958) di Vittorio Sereni, Anna Banti, Mario Luzi, Dino Buzzati
Persuasioni
Attualità del mutualismo di Pino Ferraris - La china della democrazia di Carlo Donolo - Il naufragio della Concordia di Renato Novelli - Le multinazionali del mare di Sergio Bologna - La crisi vista dalla Sardegna di Costantino Cossu - Circo mediatico a Scampia di Maurizio Braucci - Ingabbiare il mostro di Murong Xuecun
Orizzonti
Il ritorno alla terra
Resistenza contadina di Pier Paolo Poggio - I contadini come novità di Silvia Pérez-Vitoria incontro con Giuliano Battiston - L’agricoltura in Italia di Alberto Rocchi - Prima i braccianti di Alessandro Leogrande - Le cose belle si ottengono lottando di Yvan Sagnet - L’accaparramento delle terre di Stefano Liberti
La crisi della città
Roma moderna? di Vezio De Lucia - Pro o contro la Megamacchina di Giacomo Borella
Arte e parte
Ricordo di Wislawa Szymborska di Adam Zagajewski - Nient’altro che un gioco di Gianni Farina (Menoventi) - I Menoventi e il periteatro di Piergiorgio Giacchè
Un Bilbolbul tutto contemporaneo
Introduzione di Edo Chieregato - Un mondo molto matto di Atak, incontro con L. Cupido e I. Tontardini - Le cronache della Ghermandi di Enrico Fornaroli - Blutch in corsa di Matteo StefanelliTre poetesse dell’Est di Lidija Dimkovska, Orsolya Karafiáth, Ewa Lipska
Piccolo omaggio a Chinua Achebe
Il più grande degli scrittori africani di Paola Splendore - Il romanziere come insegnante di Chinua Achebe
Opere/giorni
I volti moderni di Gesù di Giancarlo Gaeta - Adele Corradi ricorda don Milani di Goffredo Fofi - Il Gesù di Romeo Castellucci di Piergiorgio Giacchè - Carlo Cecchi e i giovani attori di Goffredo Fofi - Da Méliès a Scorsese di Emiliano Morreale - Caparrós e l’ecologia di Carlo Mazza Galanti - Ricordo di Vincenzo Consolo di Goffredo Fofi
Ricordo di Luciano Cafagna, Christa Wolf, Cesária Évora
Letto, visto, ascoltato
Virgilio Sieni / Julie Otsuka, Gellert Tamas, Laurent Mauvignier, Ed McBain / Thomas Alfredson
La copertina di questo numero è di Atak, le illustrazioni sono di Mara Cerri e Magda Guidi, tratti dall'animazione di Via Curiel 8