144 pagine
10 euro
brossura
Apertura
Tre poesie di T. S. Eliot traduzione di Eugenio Montale
Persuasioni
Da Parigi: non uccidere di Piergiorgio Giacchè - Libertà e responsabilità della letteratura di Giancarlo Gaeta- Una lettura politica di Houellebecq di Alessandro Leogrande - Clima e austerity neoliberista di Naomi Klein incontro con Gianfranco Bettin e Beppe Caccia - In Grecia, una salutare ribellione di Saskia Sassen incontro con Giuliano Battiston - Fare come Tsipras di Giulio Marcon - Dal Cairo, nel nuovo anno di Neliana Tersigni - Il partito della nazione di Francesco Ciafaloni - C’era una volta la finanza vaticana di Iacopo Scaramuzzi - Torino e la seconda lacrima di Giorgio Morbello - No-Tav, una valle di traverso di Enzo Ferrara
Arte e parte
Sogni e dubbi negli Usa di Amitav Ghosh incontro con Simona Cappellini - Città, memoria, identità di Teju Cole incontro con Simona Cappellini - Perché, e altre poesie di Philip Schultz a cura di Paola Splendore - Due poesie romane di Durs Grünbein a cura di Piero Salabè - Cinema Zenith di Andrea Bruno incontro con Emilio Varrà - L’orso Ricci visto da vicino di Anke Feuchtenberger
Opere e giorni
Renzo Piano nelle periferie di Giacomo Borella - Traverso e la modernità ebraica di Gabriele Fichera - Un favoloso giovane, Grotowski di Attilio Scarpellini - Houellebecq che legge nel futuro di Nicola Lagioia - Come raccontare il cinema di Paolo Mereghetti - Il pappagallo di Julian Barnes di Sara Honegger - Ricordo di Pedro Lemebel di Jaime Riera Rehren
Letto, visto, ascoltato
Aberrahmane Sissako / Stefano Massini / Maurizio Torchio, Nadia Terranova, Francesca Matteoni, Maylis De Kerangal, Israel J. nSinger / Alfredo Casiglia e altri
Il racconto
Storia di Kadi di Alessandro Casellato - L’orchestra sospesa di Riccardo Corsi - Taccuini di Mosella Fitch di Stefano Massini - Formaggio per Jan di Tommy Wieringa - Il Museo della memoria del mare di Fabio Buonocore, Anna Chiara Cimoli
La copertina di questo numero è di Lorenzo Mattotti, le illustrazioni sono di Tullio Corda, i disegni in apertura di sezione sono di Oreste Zevola, il logo è di Mimmo Paladino.