Apertura
Vocabolarietto dell’Italiano 3 (1958) di Mario Soldati, Alberto Moravia, Italo Calvino, Romano Bilenchi, Ignazio Silone
Persuasioni
Ascesa e caduta di Vaclav Havel di Luca Rastello - In tema di beni comuni di Carlo Donolo - Tra Monti di Piergiorgio Giacchè - Dove Monti si ferma di Giulio Marcon - Gli obsoleti di Goffredo Fofi - Lo spread del razzismo di Alessandro Triulzi - L’assente ingiustificato di Franco Cassano - Mezzogiorno e Mediterraneo di Alessandro Leogrande - La Spagna sull’orlo di una crisi di nervi di Ivan Pivotti - I riots di Londra dell’agosto 2011 di Federico Varese
Orizzonti
Passato e presente. Il lavoro degli storici a cura di Mauro Boarelli; di Piero Bevilacqua (p. 49), David Bidussa (p. 52), Luciano Cafagna (p. 55), Marcello Flores (p. 57), Gabriella Gribaudi (p. 61), Pier Paolo Poggio (p. 63), Mariuccia Salvati (p. 66), Enzo Traverso (p. 71)
Arte e parte
La Palestina e la sua cultura
Mahmoud Darwish, poeta di Elias Sanbar - Vicoli ciechi di Jamil Hilal - Il romanzo della Palestina di Elias Khuri incontro con Elisabetta Bartuli - Humour al femminile di Suad Amiry incontro con Maria Nadotti - Un’idea vera di poesia di Mourid Barghouti incontro con Isabella Camera d’Afflitto
Il poeta degli zingari di Paul Polansky incontro con Daniela Fargione - Affamato e altre poesie di Paul Polansky
Opere/Giorni
Pino Ferraris e l’eredità socialista di Mariuccia Salvati - L’infanzia di Thomas Bernhard di Nicola Lagioia - I rifugi e le tane di Norman Manea di Maria Nadotti - Un romanzo di Gonçalo Tavares di Vittorio Giacopini - Mazzaglia: Eros in Sicilia di Emiliano Morreale - I film politici di Clooney e Eastwood di Goffredo Fofi - Su Vittorio De Seta di Goffredo Fofi
Ricordo di Saverio Tutino, Giorgio Bocca, Luisito Bianchi
Letto, visto, ascoltato
Tzvetan Todorov / Nino De Vita / Nathanael West, Richard Hughes, Tayeb Salih, Mia Couto, José Ovejero, Alice Munro / élodie Durand, Manuele Fior, David Mazzucchelli
La copertina di questo numero è di GiPi; le illustrazioni sono di Amalia Mora