Apertura
Il coltello di Tchat Kopjitti
Persuasioni
La collina dell’amianto di Enzo Ferrara - La salute come bene comune di Francesco Ciafaloni - La crisi ungherese e l’Europa di Giuliano Battiston - Cassese, la guerra, il male di Gianni Sofri - La cultura dell’on-line permanente di Samuele Mazzolini - Cosa c’è dietro le sigle Sopa e Pipa di Simone Caputo - Guarire la fede. Sul fondamentalismo religioso di Robin Morgan
Orizzonti
Sicilia, vent’anni dopo
Per Falcone e Borsellino di Vincenzo Consolo - La Palermo di allora di Marcello Benfante - Conosco questo paese di Leonardo Sciascia, incontro con Peter Kammerer - Io sono qui, sono qui di Enzo Sellerio, incontro con Alessandra Mauro
Geografia delle mafie
Premessa di Alessandro Leogrande - Mafie d’Italia di Isaia Sales - Nord e Sud di Enzo Ciconte - Nell’inferno dei narcos di Ugo Pipitone - Dalla Russia all’Italia di Federico Varese - Perché non si vince la mafia di Diego Gambetta
Arte e parte
Introduzione a Uwe Timm di Matteo Galli - Ricchezza e povertà di Uwe Timm - Gli anni dello Sputnik di Baru incontro con Francesco Boille - Napoli e il teatro di Stefano De Matteis - La letteratura in Polinesia di Caterina Grignani
Opere/giorni
Adele Corradi su Barbiana di Vittorio Giacopini - Le lettere di Rossi-Doria di Alessandro Leogrande - Il bambino di Marco Franzoso di Sara Honegger - Gerhard Richter e la Raf di Maria Nadotti - Al di là della natura di Leonora Pigliucci - Ricordo di Lucio Dalla di Simone Caputo
Letto, visto, ascoltato
Virginia Woolf, Felisberto Hernández, Lars Gustafsson, Jeffrey Eugenides / August Strindberg, Gianfranco Contini, Paolo Volponi, Boris Pahor e Cristina Battocletti, David Bruni
La copertina di questo numero è di Mara Cerri - le illustrazioni sono di Rosario Vicidomini;