Apertura
Generazioni di Norberto Bobbio, Manlio Rossi-Doria
Persuasioni
Tra Seconda e Terza Repubblica di Gianfranco Bettin - “Calcando i buoni e sollevando i pravi” di Francesco Ciafaloni - Dalla tecnica alle gaffes di Carlo Donolo - Noi fuorilegge: gli immigrati di Marco Carsetti - Lettera a mia madre dall’esilio di Hama Tuma - Ancora su braccianti e contadini di Mimmo Perrotta - Navi, soldati e pirati di Vanessa Azzeruoli e Devi Sacchetto - Torino, città modello di Giorgio Morbello - Lettera da Altamura di Gemma Bianca Adesso e Michele Sardone
Orizzonti
Il ’900 di Tony Judt
Appunti per una biografia intellettuale di Umberto Gentiloni - Lo chalet della memoria di Mariuccia Salvati - Tra gli intellettuali francesi di Marco Bresciani - L’inganno della tecnologia di Jacques Ellul, a cura di Enzo Ferrara
Arte e parte
Il razzismo in Svezia di Gellert Tamas, incontro con G. Fofi e A. Leogrande
La letteratura in tempo di crisi
“Io te ne faccio dono” di Giorgio Fontana - Parole al vento di Vittorio Giacopini - Chi sono i nemici di Nicola Lagioia - Né eroi né giullari di Antonio Tricomi - Immaginare di Emiliano Morreale - Zone d’ombra di Alessandro Leogrande - È la cultura che è in crisi di Stefano Velotti
Statue di terra e altre poesie di Fabio Franzin
Opere/giorni
Nadia Urbinati sulla democrazia di Mariuccia Salvati - Piero Gobetti editore di Goffredo Fofi - “Diaz”, un film senza storia di Alessandro Leogrande - Miseria del cinema politico di Goffredo Fofi - Gli 80 anni di Fernando Bandini di Fabio Pusterla - I bambini rapiti di Carola Susani di Sara Honegger - Un romanzo in versi sui giovani di Nicola Villa - Maria Attanasio, dalla Sicilia di Marcello Benfante
Ricordo di Elio Pagliarani
Letto, visto, ascoltato
Friedrich Dürrenmatt / Ann Hui, Paolo e Emilio Taviani / Ginevra Bompiani, Stephen Kelman / Franco Ferrarotti, Uwe Pörksen, Stefano Gallo, Claudia Mancina e Mario Ricciardi, Margherita Hack, Umberto Veronesi e altri
La copertina di questo numero è di Blexbolex; le illustrazioni sono di Cristina Portolano